corso base di scrittura gotica medievale ~ in 6 lezioni
Giovedì 18, 25/09, 2, 9, 16, 23/10
Ore 20.30-22.00
€ 172,00
Impara l’arte di scrivere con il pennino, sperimentando il carattere gotico medievale, e scoprendo come è nata e si è evoluta la scrittura nei secoli.
- Adatto a tutt*, anche principianti (adult* e ragazz* dai 14 anni in su).
Incontro 1 - Elementi teorici: dalla scrittura degli antichi ad oggi, nascita e sviluppo della scrittura nel corso delle epoche storiche. I materiali e strumenti della scrittura calligrafica. Pratica: montaggio del pennino sulla cannuccia; la corretta prensione del pennino a punta tronca; intingere il pennino: la dosatura dell’inchiostro; la giusta postura; esercizi di riscaldamento con i tratti base, il ritmo, la postura, il respiro, il silenzio.
Incontro 2 - Elementi teorici: la Scrittura Gotica medievale, minuscole e maiuscole; il ductus: lo studio delle lettere e dei segni grafici: ordine, direzione, numero e sequenza dei tratti. Pratica: 1° gruppo di lettere.
Incontro 3 - Elementi teorici: il supporto scrittorio, dalle cortecce degli alberi al papiro, fino all’avvento della carta. La storia del Codice, il libro manoscritto. La terminologia: altezza ‘x’ della lettera, ‘linee guida’, ‘grazia’, ‘intradosso’, ‘occhiello’, ‘ascendente’, ‘discendente’. Pratica: la spaziatura tra le lettere e tra le parole; i ‘gradi calligrafici’, l’altezza dei caratteri; inclinazione del pennino e delle lettere. 2°, 3° gruppi di lettere.
Incontro 4 - Elementi teorici: il Codice miniato, monaci amanuensi e miniatori; lo scriptorium medievale. Pratica: 4°, 5° gruppi di lettere.
Incontro 5 - Elementi teorici: la scrittura calligrafica oggi, disgrafia e disturbi della scrittura; vantaggi e sfide del ritorno della scrittura a mano. Pratica: lettere maiuscole.
Incontro 6 - Composizione di un testo in scrittura Gotica minuscola e maiuscola, come prodotto finale del corso.
La quota comprende: inchiostro | pennino a punta tronca ‘Brause’ (origine: Germania, punta cesellata e serbatoio incorporato) | calamaio a vite con pipetta | quaderno calligrafico | un break con bevanda (tè, caffè) e biscottini.
Al termine del corso, le e i partecipanti potranno portare a casa tutti gli strumenti utilizzati. A ciascun* sarà rilasciato Attestato di partecipazione e frequenza.
Prima di iscriverti, puoi consultare la nostra politica di rinuncia al laboratorio.
RICORDA! Puoi anche regalare questa esperienza: con le nostre gift card personalizzabili, disponibili in formato digitale oppure cartaceo.